immagine foto della settimana
La foto della settimana
L'incoronazione di Carlo III
Re Carlo è stato finalmente incoronato nell'Abbazia di Westminster dinanzi agli occhi di 2000 ospiti d'onore fra leader stranieri, first ladies, teste coronate, dignitari britannici, personalità e celebrità varie. Per le strade di Londra migliaia di fan e curiosi accalcati sotto una tipica pioggia british e a casa in tutto il mondo milioni di persone che per la prima volta nella storia hanno potuto assistere all'intero evento in diretta tv. All'interno dell'abbazia si è tenuta la celebrazione religiosa e poi il rito di investitura. Dopo la celebrazione della messa e l'incoronazione la Royal Family ha fatto poi ritorno a Buckingham Palace dove si è affacciata ed ha salutato i suoi sudditi (P van Katwijk / Getty Images)

36

Sono i microsecondi che sono stati necessari a un computer quantistico di ultima generazione per svolgere un calcolo che i super computer tradizionali avrebbero risolto in 9 mila anni. Il risultato è stato possibile grazie all'utilizzo di un chip fotonico programmabile

Fonte: Nature

25%

È la percentuale di persone che entro il 2026 trascorrerà almeno un'ora al giorno nel metaverso per lavoro, shopping, istruzione o intrattenimento. Ancora presto per capire gli investimenti più remunerativi ma Il 30% delle organizzazioni avrà prodotti e servizi dedicati da qui a cinque anni 

Fonte: Gartner

27%

È la crescita del mercato dell'intelligenza artificiale registrata nel 2021 in Italia rispetto all'anno precedente, per un valore di 380 milioni di euro. Il 76% dell'importo è commissionato da imprese italiane (290 milioni di euro) mentre il restante 24% come export di progetti (90 milioni di euro)

Fonte: Osservatorio AI - School of Management del Politecnico di Milano

13.999

È il numero delle startup innovative in Italia nel terzo trimestre 2021, in crescita del 16,8% rispetto al 2020. Aumentano anche le Pmi innovative che raggiungono quota 2.066 (+15,5%). Due le regioni a doppia cifra per il numero di startup ospitate: Lombardia (27,1%) e Lazio (11,7%)

 

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

93%

È la percentuale di persone tra i 18 e i 24 anni in Italia che utilizza lo smartphone per acquisti online, per lo più una volta al mese. Il canale più diffuso è quello dell'app dei marketplace (64%), mentre il 10% dichiara di fare acquisti direttamente tramite le applicazioni dei social network

Fonte: Deloitte Digital Consumer Trends Survey 2021

705

È il numero di operazioni di mergers & acquisitions con target in Italia registrato nel 2021, in crescita del 27,3% per numero e del 122% in valore che lo scorso anno ha toccato gli 85,5 miliardi di euro, contro i 39 registrati nel 2020, un valore mai registrato prima nel nostro Paese.

Fonte: Report M&A in Italia di EY

60

È il numero di Paesi in cui sono state avviate iniziative in ambito open banking. A confermare la rilevanza del fenomeno i quasi 4 mila Accounting servicing payment service provider (Aspsp) e la crescita dei Third-party provider, arrivati a quota 500 con un progresso del 300% rispetto al 2019

Fonte: Global Open Banking Report di CBI e PwC

4,9miliardi

Sono le persone che nel 2021 hanno utilizzato il web, ben 800 milioni in più rispetto agli utenti registrati nel 2019. La forte crescita è in gran parte dovuta all'incremento dell'uso di Internet nei paesi in via di sviluppo, dove la penetrazione è aumentata di oltre il 13%

Fonte: Rapporto annuale UIT
copertina libro
Il libro
I mutamenti del cinema spinti dalla pandemia

Parte uno - La situazione pre-covid, l'avvento della patologia e i primi cambiamenti inevitabili
In che modo l'emergenza pandemica ha determinato i cambiamenti inevitabili del canale cinematografico? E come si ridefinisce la fruizione delle pellicole con il boom delle piattaforme? La riflessione di Amedeo Daniele e alcuni consigli di lettura per impreziosire la propria libreria