Insights
Open Innovation
Mai come oggi l’AI ridisegna le esistenze al lavoro, in famiglia, tra amici, nel tempo libero. Diventa argomento popolare, oltre le nicchie legate all’innovazione. Ma quello che fa la differenza è la consapevolezza culturale della trasformazione epocale. Nel nuovo longform parliamo di macchine, ma soprattutto di persone. E parliamo con quattro persone che in Sella traducono l’AI in futuro
20 Nov 25

La foto della settimana

Addio al penny Usa

Addio al penny Usa

Dopo 232 anni gli Stati Uniti dicono addio alla loro iconica moneta da un centesimo di dollaro. L'amministrazione Trump ne aveva infatti annunciato il pensionamento perché irrilevante e troppo costoso: nel 2024 la produzione e la distribuzione della monetina è arrivata a costare 3,69 centesimi. Nato nel 1793 a Filadelfia, il penny all'inizio ritraeva la Statua della Libertà, sostituita poi nel 1909 da Abraham Lincoln. I primi penny erano esclusivamente in rame mentre a partire dal 1982 è composto per il 97,5% da zinco e solo per il 2,5% da una placcatura in rame, da cui deriva il suo colore. Gli ultimi penny sono stati coniati dalla Zecca degli Stati Uniti di Philadelphia per poi essere messi all'asta. L'ultima moneta statunitense ad essere dismessa fu il mezzo centesimo, nel 1857 (Photo by Matthew Hatcher / Getty Images).

I numeri della settimana