Scenari
Geopolitica
Le conseguenze sull’economia globale e sulla rete di alleanze degli Stati Uniti, con l’arrivo di Trump, si stanno dimostrando senza precedenti. La disputa sui dazi è evidentemente il fattore che più sta accelerando la trasformazione degli equilibri globali. Le riflessioni degli analisti dell’ISPI nella nuova rubrica Il Punto di Paolo Magri
10 Apr 25

La foto della settimana

Il World Quantum Day

Il World Quantum Day

Il 14 aprile si celebra in tutto il mondo il Quantum Day, la giornata internazionale della fisica quantistica. Un'occasione per divulgare al grande pubblico la teoria scientifica e capire  quali possono essere le applicazioni tecnologiche nella vita di tutti i giorni. Un doppia ricorrenza dato che il 2025 è anche l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite. Il 14 aprile è stato scelto in onore di Planck e Schrödinger, due tra i padri fondatori di questa disciplina. Già oggi  computer quantistici, stanno aprendo nuovi orizzonti nella ricerca farmacologica, nella modellizzazione climatica e nella crittografia avanzata. Nella foto un dettaglio del computer quantistico in costruzione presso la start-up IQM in un data center della Germania, dove si sta costruendo il computer quantistico europeo Euro-Q-Exa  (Sven Hoppe / Picture Alliance via Getty Images)

@SellaInsights
1912047518864515437
La tregua di 90 giorni sui dazi dà ossigeno alle Borse: Milano vola a +2,88% e i mercati europei rimbalzano. Il Sole24Ore parla di “clima di cauta ripresa”. #Start #15aprile
1912047434219323551
Si apre il Salone del Risparmio 2025: secondo il Corriere Economia, sette percorsi per capire come investire tra AI, longevità e sfide globali. Attesi 20mila partecipanti. #Start #15aprile
1912047335586037793
Al Salone del Risparmio, Mario Romano di Sella SGR avverte: dazi USA e volatilità spingono l’Europa verso un ruolo più forte nei mercati. Lo scrive Milano Finanza. #Start #15aprile
Seguici su @SellaInsights

I numeri della settimana