Made in Sella
Persone & Lavoro

Unlocking the Power of Data: il viaggio del Gruppo Sella verso la data-driven company

Unlocking the Power of Data: il viaggio del Gruppo Sella verso la data-driven company
Giulia Rizzi
16 Sep 25

Guidare un’organizzazione verso una vera trasformazione data-driven significa molto più che introdurre nuove tecnologie: richiede visione, metodo e soprattutto cultura. Con il programma Data Excellence, il Gruppo Sella ha scelto di intraprendere un percorso ambizioso per fare dei dati il cuore pulsante di ogni decisione aziendale.
A raccontarci questo progetto è Giulia Rizzi, Chief Data Officer del Gruppo Sella.
Con radici nel mondo della finanza, Giulia ha sempre affrontato la gestione delle performance con un approccio tecnologico e digitale, fino ad abbracciare appieno la sfida della trasformazione data-driven. “Lavorare sui dati significa innovare i processi e, allo stesso tempo, costruire nuove modalità di collaborazione all’interno dell’organizzazione”, spiega.
Oggi guida progetti innovativi di intelligenza artificiale per trasformare i processi di FP&A e iniziative più ampie di Data Excellence per tutto il Gruppo Sella. Con energia, passione e un mindset orientato ai risultati, Giulia porta avanti un percorso che intreccia innovazione, governance e cultura del dato, convinta che la vera trasformazione passi dall’esecuzione concreta e dalla capacità di superare i propri limiti.


Qual è la visione a lungo termine del programma Data Excellence e in che modo questo supporta la trasformazione del Gruppo verso una data-driven company? La visione a lungo termine del programma Data Excellence è guidare il Gruppo Sella verso la completa trasformazione in una data-driven company, in cui i dati diventino il cuore pulsante di ogni decisione aziendale. Questo programma ambisce a creare un ciclo virtuoso basato su tre pilastri fondamentali: cultura del dato, framework dati unico e piattaforma dati comune. Questo approccio consente di valorizzare il patrimonio informativo esistente e futuro, migliorare i processi decisionali e offrire esperienze cliente personalizzate. La condivisione dei dati attraverso un modello unico di Gruppo permette di abbattere i silos organizzativi, garantendo una visione olistica e integrata che abilita decisioni più rapide, efficaci e basate sull’evidenza.

Come il programma contribuisce a migliorare la gestione del rischio e a rafforzare la competitività del Gruppo nel mercato? Il programma Data Excellence migliora la gestione del rischio abilitando l’adozione di modelli analitici evoluti basati su una maggiore disponibilità e qualità dei dati. La creazione di un framework unico consente analisi di rischio più complete e precise, sfruttando tutte le informazioni disponibili a livello di Gruppo. Questo non solo riduce l’incertezza, ma rafforza anche la capacità del Gruppo di anticipare e rispondere a scenari di mercato in continua evoluzione. Inoltre, l’uso di una piattaforma dati comune riduce gli errori e migliora la velocità delle analisi, rafforzando la posizione competitiva del Gruppo grazie a prodotti e servizi che potranno essere personalizzati al massimo livello.

In che modo il programma migliorerà i processi decisionali? Grazie a una piattaforma dati unificata, il programma garantisce che i decision-maker abbiano accesso a informazioni aggiornate, organizzate e affidabili. L’introduzione di un'ontologia comune semplifica la comprensione e l’utilizzo dei dati, mentre strumenti di governance avanzata permettono di monitorare il ciclo di vita del dato dal momento della sua acquisizione fino all’uso finale. Ciò riduce i tempi decisionali, minimizza il rischio di errori e facilita un processo decisionale data-driven abilitando l’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale.

La diffusione di una cultura del dato è un aspetto centrale del programma. Quali strategie per sensibilizzare e coinvolgere il team Sella di tutti i livelli? Il programma prevede un piano di formazione strutturato che coinvolge tutti i livelli organizzativi: top management, middle management e specialisti dei dati. Eventi ispirazionali come “Unlocking the Power of Data” sono stati avviati per promuovere una mentalità orientata al dato, mentre corsi specifici mirano a rafforzare le competenze tecniche e manageriali. Inoltre, è stato definito un piano di comunicazione interna mirato a raggiungere in modo capillare tutte le aree aziendali per diffondere una visione condivisa, celebrando i successi e imparando dagli insuccessi. Questo approccio collaborativo e olistico crea un senso di appartenenza e responsabilità, essenziale per una trasformazione culturale duratura. 

Il ruolo del nuovo team centralizzato che ha lavorato al progetto. Quali competenze chiave sono necessarie per supportare questo programma? Il team centralizzato è il motore dell’iniziativa Data Excellence, responsabile della direzione e del coordinamento ed è stato strutturato come competence center dedicato. Le competenze chiave includono: data governance, data management, architettura dati, e capacità di implementare e gestire piattaforme tecnologiche innovative. Inoltre, sono essenziali competenze di analisi, comunicazione e formazione per diffondere la cultura del dato e garantire l’adozione del framework a livello di Gruppo.

Piattaforma dati comune: quali sono le principali funzionalità che questa offrirà e come cambierà il modo in cui i team lavorano con i dati? La piattaforma dati comune offre funzionalità avanzate come la gestione federata della governance dei dati, la ricerca, creazione e condivisione di data product modulari e l’eliminazione delle duplicazioni. I team saranno autonomi nella ricerca dei dati presenti in piattaforma, potranno richiederne accesso e avere a disposizione dati di qualità in tempo reale ove necessario, favorendo la collaborazione e riducendo i costi operativi. Questo approccio consente di promuovere la democratizzazione dell’accesso al dato in modalità self-service oriented e la standardizzazione trasversale che migliora l’efficienza e la capacità di innovazione.

I dati sono il petrolio del nuovo millennio. Perché secondo te emergono ancora tante difficoltà nella loro raccolta, organizzazione e uso? Le difficoltà derivano da diversi fattori che vanno da problemi strutturali come la mancanza di standard comuni, le anomalie di qualità e duplicazione dei dati, e l’assenza di una cultura del dato diffusa. Inoltre, ci sono ulteriori fattori di contesto a livello tecnologico, legati all’utilizzo di sistemi legacy che limitano l’interoperabilità, a cui si aggiunge infine l’elevata complessità normativa, come il GDPR, che richiede approcci innovativi che siano flessibili per garantire un rapido adattamento ma al contempo robusti per garantire conformità e sicurezza.


Dati e sicurezza: come si garantisce un uso corretto dei dati nel rispetto degli standard normativi? Il programma ha adottato un modello operativo di data governance, che per proseguire la trasformazione del Gruppo Sella in una Data Driven company e al contempo garantire il pieno rispetto degli standard normativi, ha introdotto nuovi processi, policy di gruppo e ruoli dedicati. Dal Punto di vista tecnologico strumenti che garantiscono la tracciabilità e il controllo sui dati, mentre i processi di gestione della piattaforma dati unica sono stati studiati per garantire il rispetto del principio del “minimo privilegio”. Infine, ma non meno importante, la formazione continua del personale su aspetti normativi e di sicurezza è un ulteriore elemento inalienabile.

Il primo incontro "Unlocking the power of data" è stato un momento importante per il lancio del programma. Quali sono i prossimi passi e le sfide future? I prossimi passi includono l’implementazione del modello dati unico di Gruppo, l’avvio dei primi progetti dati (MVP) sulla nuova piattaforma e la prosecuzione del programma formativo. Le sfide future saranno molteplici e prevedono da un lato l’utilizzo della nuova piattaforma unica che guiderà l’armonizzazione, la valorizzazione e l’incremento della qualità dei dati di tutte le Società del Gruppo; e dall’altro un pieno utilizzo dei dati di qualità prodotti che consentiranno di sfruttare appieno i nuovi mezzi tecnologici a disposizione (es. AI) per garantire un elevato vantaggio competitivo al Gruppo. Un piano di comunicazione efficace e un monitoraggio continuo saranno essenziali per garantire il successo del programma.