Update
09:00, 06 Jul 2022

Metaverse 4 Finance Accelerator. il video del launch event

Condividi
Un momento dell'evento
Un momento dell'evento

English version

Illustrare le opportunità offerte dal nuovo mondo del metaverso attraverso le testimonianze di esperti del settore e presentare il "Metaverse 4 Finance Accelerator". Sono state le Officine Grandi Riparazioni di Torino ad ospitare il 6 luglio l'evento di lancio del primo programma italiano di accelerazione - promosso dal gruppo Sella - che punta a individuare e sostenere la crescita delle startup nazionali e internazionali per lo sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative, economicamente sostenibili, inclusive e sicure, nell'ambito del metaverso applicato alla finanza.

Il metaverso è anche "emozione", perché parla di qualcosa che impatterà fortemente sulle vite di ognuno di noi. E l'unico modo per affrontare questo nuovo mondo è "esplorarlo, provarlo, trovare idee da sviluppare, fare anche errori e imparare da essi". Con queste parole Pietro Sella, Ceo del gruppo Sella, ha introdotto il tema del metaverso, specificando che dietro il web3 ci sono cinque dimensioni: governance, fiducia, inclusività, asset digitali (il cambiamento principale e dirompente) e schemi di incentivi. Dimensioni che in molti casi possono risolvere problemi reali meglio che le soluzioni tradizionali.

A seguire i visionary speech con Eva Ruiz, Southern Europe Head of Fintech at Visa, Ioana Surpateanu, investitrice e imprenditrice nell'ambito del Web3 e DeFi e Anjali Bastianpillai, Thematic Equities Senior Product Specialist di Pictet Asset Management.

In particolare, Ioana Surpateanu si è soffermata sulle tante specifiche tecniche che governano il metaverso e sulle caratteristiche della cosiddetta finanza decentralizzata, mentre Anjali Bastianpillai ha illustrato le opportunità di business e di investimento nel "nuovo mondo" sottolineando come gli sviluppi più interessanti riguardano i settori dell'e-commerce, del gaming, dell'entertainment, del remote working, dei social media, della formazione, dell'e-health e del fitness. Grazie al Metaverso avremo più beni digitali e meno beni fisici, meno consumo eccessivo e più dematerializzazione, una new economy caratterizzata da una maggiore redistribuzione della ricchezza.

Durante l'epilogo dell'evento, Stefano Azzalin, CEO di dpixel, ha presentato l'intero programma di accelerazione, i destinatari, le diverse fasi e i premi per le soluzioni vincitrici ed ha dialogato anche con i partner tecnici che supporteranno le startup partecipanti al Metaverse 4 Finance Accelerator, in particolare sugli aspetti legali, di design e progettazione.