Stories
09:41, 22 ott 2020

L'ecosistema del fintech cresce e crea valore per l'economia. I primi tre anni del 'distretto' di Milano

Nell'ultimo anno sono oltre 30 le realtà entrate a far parte della community promossa da gruppo Sella, che oggi conta un totale di 158 startup, 14 corporate member e 8 nuovi professional member. A dicembre verrà lanciato il Milan Fintech Summit, un evento internazionale volto a rendere Milano sempre più un polo attrattivo di talenti e capitali per il settore 

Alessandro Longoni
Alessandro Longoni
Condividi
Il murale donato a Milano dal Fintech District realizzato in zona Garibaldi
Il murale donato a Milano dal Fintech District realizzato in zona Garibaldi

English version

Solo 3 anni fa nasceva il Fintech District con l'ambizione di diventare un punto di riferimento per l'innovazione dell'industria dei servizi finanziari e una community in cui gli operatori fintech potessero lavorare fianco a fianco dei player tradizionali per favorire la nascita di collaborazioni e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

.
podcast
Ascolta il Podcast
Conosci di più il settore fintech e i progetti del Fintech District
.

Sono 158 le giovani startup che fanno parte della community (oltre il 50% del totale in Italia) e sempre più numerose le realtà che hanno scelto di aderire riconoscendo il valore dell'approccio collaborativo promosso

Abbiamo poi lanciato il progetto Milan Fintech Summit, primo evento internazionale in Italia dedicato al futuro del fintech e pensato per attrarre capitali e talenti sul mercato domestico. Il summit, che si svolgerà in digitale il 10 e 11 dicembre 2020 e con una seconda edizione in presenza il 4 e 5 ottobre 2021, è organizzato con Business International-Fiera Milano Media e con il supporto di Milano&Partners. Il primo giorno del Summit sarà dedicato ad approfondire i trend in atto e le prospettive future di open innovation, grazie all'intervento di alcuni dei più influenti esperti di settore a livello mondiale; il giorno successivo l'attenzione si concentrerà sulle realtà protagoniste del settore. Siamo convinti che le fintech abbiano bisogno di un palcoscenico internazionale come il Milan Fintech Summit per mostrarsi a investitori, potenziali collaboratori e clienti, per crescere e confrontarsi. Gli investitori, provenienti da diversi Paesi, saranno l'audience principale di questa sessione, cui potranno seguire momenti di contatto one-to-one. 

All'evento del Milan Fintech Summit fa da cornice la città di Milano, che conferma il proprio ruolo di aggregatore e promotore della crescita del mercato, con il 45% delle 345 startup fintech italiane che la scelgono come propria sede, ciò è dovuto, oltre che al tessuto sociale ed economico della città lombarda, anche alle iniziative di sistema che vi si concentrano in quanto capitale finanziaria italiana. 

Milan Fintech Summit vuole dare un'ulteriore spinta di crescita al fintech italiano, mettere a fattor comune gli sforzi di tutti gli attori coinvolti per consolidare il percorso intrapreso e permettere al settore di cogliere tutte le sue potenzialità per una crescita di sistema. Siamo entusiasti di promuovere un'iniziativa così rilevante che attirerà nella nostra città i protagonisti dell'innovazione finanziaria internazionale. Oggi più che mai, Milano ha bisogno di eventi che le permettano di riconfermare il ruolo di capitale europea che ha conquistato negli ultimi anni.