Update
Open Innovation

Da Sellalab un nuovo strumento digitale di Impact Innovation per distretti industriali, imprese e startup

L’obiettivo è collegare le esigenze di innovazione di distretti industriali e Pmi con le soluzioni sviluppate da startup e imprese high-tech per generare un impatto positivo sull’economia e sul territorio
Da Sellalab un nuovo strumento digitale di Impact Innovation per distretti industriali, imprese e startup
Un dettaglio degli spazi di Sellalab all'interno del Lanificio Maurizio Sella a Biella

Uno strumento digitale per collegare le esigenze di innovazione di distretti industriali e Pmi con le soluzioni sviluppate da startup e imprese tecnologicamente avanzate, al fine di attivare percorsi virtuosi e individuare tecnologie in grado di generare impatto positivo sull’economia e sul territorio. L’iniziativa è stata lanciata da Sellalab, la piattaforma di innovazione a impatto del gruppo Sella, per accelerare il matching tra domanda e offerta di soluzioni innovative, contribuendo alla crescita di startup e imprese in un’ottica di open innovation.

Attraverso il nuovo servizio online, startup e imprese innovative possono infatti mettere a disposizione le proprie soluzioni e competenze rispondendo in maniera concreta alle richieste di aziende e filiere produttive: ciò è reso possibile grazie ad un sistema di match-making che permette l’analisi di dati relativi a necessità, profili e potenzialità di ciascuna realtà, favorendo così la creazione di sinergie e l’attivazione di processi trasformativi che supportano le imprese nel loro percorso di innovazione.

Da un recente focus group condotto da Sellalab a livello nazionale, che ha coinvolto circa 25 imprese di 7 diversi settori industriali, dal manifatturiero all’edilizia, dal turismo al retail, è emerso che all’interno delle strategie aziendali ci sono diversi livelli di integrazione dell’innovazione orientata all’impatto positivo: il 40% è in una fase iniziale in cui ne è riconosciuta l’importanza, ma non sono stati ancora definiti programmi o iniziative specifici da adottare nei loro modelli operativi; il 44% si trova in una fase intermedia caratterizzata già dalla presenza di alcune azioni strutturate, ma ancora non completamente integrate nella strategia aziendale; il restante 16%, infine, è in una fase avanzata, dimostrando un’integrazione dell’innovazione ad impatto nei processi strategici e operativi.

Le imprese dei distretti industriali italiani - attivi in diversi settori quali il tessile, l’agroalimentare e la meccanica - impiegano un quarto degli addetti produttivi del Paese e possono beneficiare dell’innovazione quale fattore abilitante per la tenuta occupazionale e il posizionamento competitivo sui mercati internazionali.

Sellalab promuove l’innovazione aperta coinvolgendo distretti industriali, imprese e startup. Tra le iniziative che la vedono coinvolta, il programma Texploration, volto a migliorare l’efficienza nel settore tessile tramite il match-making con startup europee, U.CAN Impact, l’iniziativa per favorire i progetti di innovazione responsabile e Fin 4 Teen, percorso nazionale di educazione finanziaria e imprenditorialità a impatto per studenti.

Condividi e partecipa alla discussione