Update
Impatto

Il Lanificio Sella apre le sue porte per le Giornate FAI d’Autunno

In occasione del tradizionale appuntamento del Fondo per l'Ambiente Italiano l'11 e 12 ottobre sarà possibile visitare cinque siti a Biella e due in Valdilana
Il Lanificio Sella apre le sue porte per le Giornate FAI d’Autunno
Il Lanificio Maurizio Sella a Biella

Un weekend per scoprire luoghi inediti, solitamente chiusi o poco conosciuti, che raccontano la storia industriale, artistica e paesaggistica del Biellese. Sabato 11 e domenica 12 ottobre, in occasione della 14esima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, i visitatori avranno l’opportunità di entrare in archivi tessili, antiche filature, palazzi istituzionali e parchi privati, guidati dai volontari FAI e dai proprietari che mettono a disposizione il loro patrimonio.


I LUOGHI APERTI A BIELLA 

Lanificio Maurizio Sella (Chiavazza) 
Un complesso che affonda le sue radici nel XVI secolo, simbolo della tradizione tessile biellese e dell’archeologia industriale del territorio. I visitatori potranno scoprire le tracce del passato, ma anche il presente e il futuro di un luogo che da sempre punta sull’innovazione. Sarà eccezionalmente visitabile l’impianto idroelettrico, oggi ripristinato con un’importante opera di recupero dell’originale canalizzazione. Orari: 10-13 / 14-17. 

Archivio Tessile Lanificio Piacenza 
Un luogo di memoria industriale dove rivive la lunga storia del lanificio, tra campionari preziosi e documenti che testimoniano oltre due secoli di attività tessile. La visita si svolge a piccoli gruppi (massimo 15 persone ogni 90 minuti con prenotazione sul sito FAI). L’outlet aziendale sarà aperto per l’intero weekend, con uno sconto dedicato del 10% per gli iscritti FAI. Orari: 10-13 / 14-17.

Palazzo della Provincia 
Un’occasione per entrare nelle principali sale del palazzo, cuore della vita istituzionale biellese, e per scoprire la mostra fotografica allestita negli spazi finali del percorso. All’ingresso, un video introduttivo offrirà al pubblico la possibilità di approfondire la storia del luogo durante l’attesa. La visita durerà circa 40 minuti, con partenze ogni ora. Orari: 10-13 / 14-17.

Filati Buratti (Chiavazza) 
Un viaggio nel cuore della produzione tessile contemporanea, con visite guidate alla scoperta della sua storia e delle sue collezioni. Domenica i reparti produttivi apriranno le porte in via straordinaria, ma solo per gli iscritti FAI e su prenotazione dal sito del FAI. Orari: 10-13 / 14-17. 

Parco di Villa Mosca (Chiavazza)
Un giardino privato che si apre per la prima volta al pubblico, offrendo la possibilità di scoprire un angolo verde nascosto in città, tra alberi secolari e scorci suggestivi. Orari: sabato 10-13, domenica 14-17.
 

IN VALDILANA 

Casa Zegna 
Aperta sabato e domenica dalle 10 alle 18.30, proporrà visite libere alla mostra permanente “From Sheep to Shop” e alla mostra fotografica “Racconti di boschi” , di fabbriche e di persone di Francesco Jodice. 

Sabato ore 15: “Noi Kodama. Gli spiriti degli alberi” – conversazione e workshop con l’illustratrice Bimba Landmann e Anna Zegna. Un libro illustrato per tutte le età che invita a coltivare la gioia e l’armonia con la natura. Seguirà un laboratorio esperienziale aperto a tutti (0-99 anni). Domenica ore 15: incontro “Il giardino in autunno: cura e manutenzione” , con Alessandro Mesini e Corrado Panelli.

Santuario della Brughiera 
Un complesso monumentale immerso nel verde, tra i più amati del Biellese, protagonista della passeggiata guidata di domenica mattina alle ore 10 con i volontari FAI Valdilana Valsessera, Alessandro Mesini, botanico esperto, e Corrado Panelli, dottore forestale. 


Le Giornate FAI d’Autunno sono un’occasione unica per avvicinarsi al patrimonio culturale e paesaggistico del Biellese, grazie all’impegno dei volontari FAI e alla collaborazione di enti, associazioni e famiglie che aprono le porte dei loro luoghi più preziosi

Condividi e partecipa alla discussione