Il gruppo Sella a fianco dell’iniziativa contro la violenza di genere a Palazzo Reale a Milano
È stato inaugurato, nel cortile di Palazzo Reale a Milano, il “Labirinto della Violenza”, progetto contro la violenza di genere tornato con una rinnovata veste grafica grazie al sostegno del gruppo Sella, attraverso le società Sella SGR e Banca Patrimoni Sella & C.. L’installazione è promossa dall’Associazione SVS Donna Aiuta Donna, Caritas Ambrosiana, Farsi Prossimo Onlus e SVSeD del Policlinico di Milano, su idea degli studenti e delle studentesse dell’Istituto Europeo di Design. Il progetto è stato realizzato nel 2016 con il contributo del Comune di Milano nell’ambito della Rete Antiviolenza.
Il Labirinto, allestito in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, è un percorso esperienziale che richiama l’immagine di una spirale da cui è difficile uscire. Le sue pareti sono ricoperte di frasi e immagini che illustrano la progressione, spesso silenziosa e invisibile, di comportamenti tossici e segnali d’allarme che, col tempo, possono degenerare in violenza. Questo itinerario simbolico trasmette il senso di smarrimento e isolamento vissuto da chi subisce violenza, mostrando come anche i più piccoli indizi possano trasformarsi in una trappola soffocante.
Sella SGR e Banca Patrimoni Sella & C. hanno sostenuto il progetto di restyling del Labirinto, curato dallo studio creativo Bonsaininja di Milano, contribuendo a rendere il percorso più accessibile e comunicativo. L’impegno del gruppo Sella nasce dalla convinzione che anche il settore finanziario possa promuovere una cultura del rispetto, dell’ascolto e della tutela delle persone. Supportare iniziative come questa rappresenta infatti un passo concreto a favore della prevenzione della violenza di genere, valorizzando uno spazio che promuove consapevolezza, dialogo e partecipazione della comunità.
“Come operatori dell’asset management, abbiamo l’opportunità di contribuire alla diffusione di modelli culturali e comportamenti più consapevoli – prosegue Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella SGR. – Crediamo che la creazione di valore nel lungo periodo passi anche attraverso il benessere delle comunità in cui operiamo: per questo non ci limitiamo a investire in aziende che adottano pratiche virtuose, ma sosteniamo iniziative capaci di generare un impatto sociale tangibile. Promuovere consapevolezza e contrastare la violenza di genere significa assumersi la responsabilità di favorire una società più equa, sicura e inclusiva. È un obiettivo che consideriamo parte integrante della nostra missione e del ruolo che l’industria del risparmio gestito può svolgere nello sviluppo sostenibile”.
“Come operatori dell’asset management, abbiamo l’opportunità di contribuire alla diffusione di modelli culturali e comportamenti più consapevoli – prosegue Mario Romano, Amministratore Delegato di Sella SGR. – Crediamo che la creazione di valore nel lungo periodo passi anche attraverso il benessere delle comunità in cui operiamo: per questo non ci limitiamo a investire in aziende che adottano pratiche virtuose, ma sosteniamo iniziative capaci di generare un impatto sociale tangibile. Promuovere consapevolezza e contrastare la violenza di genere significa assumersi la responsabilità di favorire una società più equa, sicura e inclusiva. È un obiettivo che consideriamo parte integrante della nostra missione e del ruolo che l’industria del risparmio gestito può svolgere nello sviluppo sostenibile”.