Update
Impatto

Dall’economia di Aristotele alle criptovalute: l’educazione finanziaria in classe con Banca Sella e FEduF (ABI)

Dal 12 febbraio circa 1.400 studenti d 26i Piemonte, Lombardia e Puglia coinvolti in un programma articolato in 4 incontri su diverse tematiche
Dall’economia di Aristotele alle criptovalute: l’educazione finanziaria in classe con Banca Sella e FEduF (ABI)
Getty Images

Da Torino a Lecce, passando per Pavia, Milano e Foggia: inizia mercoledì 12 febbraio il percorso di educazione finanziaria proposto a circa 1.400 studenti di 26 scuole secondarie di II grado da Banca Sella e FEduF (ABI), la Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio costituita dall’ABI nel 2014, con l’obiettivo di mettere a disposizione strumenti, iniziative e contenuti di grande valore e utilità. 

La prima tappa prevede un approfondimento, grazie all’intervento degli esperti di Banca Sella, su “Risparmio, strumenti finanziari e uso consapevole del denaro” per avvicinare gli studenti ad alcuni temi base di educazione finanziaria e cittadinanza economica come l’uso consapevole delle risorse e il valore del risparmio, gli strumenti di pagamento e la sicurezza, l’importanza della gestione responsabile del denaro e della pianificazione finanziaria a lungo termine.

Il secondo incontro in programma il 19 febbraio sarà incentrato su “Economia e Sostenibilità” e vuole essere un’occasione per sensibilizzare ragazze e ragazzi sull’importanza dell’economia nella sostenibilità e promuovere un’attenzione sempre maggiore verso un utilizzo corretto delle risorse disponibili.

Il 5 marzo “L’economia di Aristotele: economia civile e bene comune” offrirà agli studenti una prospettiva umanistica dell’economia, partendo dagli insegnamenti di Aristotele e dal modello della bottega leonardesca, dell’agire orientato al perseguimento del benessere collettivo, della concezione del mercato come luogo di mutuo vantaggio e della gestione dei beni comuni in ottica di pubblica felicità.

L’ultimo appuntamento, il 19 marzo, è dedicato ai “Pagamenti digitali, criptovalute e sicurezza online”, un tema tornato d’attualità alla luce dei recenti tentativi di truffa che sfruttano le nuove tecnologie e l’utilizzo dell’AI.

Condividi e partecipa alla discussione