Format

29,9

Nel 2024, la spesa con carta dei turisti stranieri in Italia ha superato i 20,9 miliardi di euro, registrando una crescita significativa del 37,9% rispetto all’anno precedente.

Fonte: Nexi e l’Osservatorio Nazionale del Turismo del Ministero del Turismo

5,3

È la cifra, in milioni di dollari, a cui è stato venduto il più grande meteorite marziano mai ritrovato sulla Terra. Si tratta di NWA 16788, , venduto all'asta da Sotheby's a New York per un valore più del doppio della stima minima fissata in partenza (tra i 2 e i 4 milioni).

Fonte: Sotheby's

267

Sono i milioni di presenze di turisti previste in Italia nel 2025,  in crescita rispettivamente del 2,1% rispetto al 2024. A trainare il settore è la crescente domanda di esperienze autentiche, in cui il turismo enogastronomico gioca un ruolo sempre più centrale nelle scelte dei viaggiatori.

Fonte: Demoskopika

15,3%

È il tasso di risparmio delle famiglie nell'Eurozona nel primo trimestre del 2024, rispetto al 14,1% del quarto trimestre del 2023. Si tratta del tasso di risparmio più alto dal secondo trimestre del 2021

Fonte: Eurostat

30GW

Sono i Gigawatt di potenza installata raggiunti nel 2023 in Italia, con una crescita del 21% sul 2022 per un totale di 30 TWh di produzione lorda complessiva da impianti fotovoltaici

Fonte: Dati Osservatorio GSE

35,5%

È la crescita dei pagamenti cashless in Italia nel 2023 rispetto all'anno precedente. Lo scontrino medio è di 37 euro, in calo dell'8,1% rispetto al 2022, segno di un aumento dei pagamenti anche di piccolo importo

Fonte: Osservatorio Città Cashless - SumUp

32

Sono le ore trascorse ogni mese su Tiktok dagli italiani che usano i social media. Segue YouTube con 18 ore, Facebook con 16, INstagram con 15 e Whatsapp con quasi 14.

Fonte: Report We Are Social

36

Sono i microsecondi che sono stati necessari a un computer quantistico di ultima generazione per svolgere un calcolo che i super computer tradizionali avrebbero risolto in 9 mila anni. Il risultato è stato possibile grazie all'utilizzo di un chip fotonico programmabile

Fonte: Nature

25%

È la percentuale di persone che entro il 2026 trascorrerà almeno un'ora al giorno nel metaverso per lavoro, shopping, istruzione o intrattenimento. Ancora presto per capire gli investimenti più remunerativi ma Il 30% delle organizzazioni avrà prodotti e servizi dedicati da qui a cinque anni 

Fonte: Gartner

27%

È la crescita del mercato dell'intelligenza artificiale registrata nel 2021 in Italia rispetto all'anno precedente, per un valore di 380 milioni di euro. Il 76% dell'importo è commissionato da imprese italiane (290 milioni di euro) mentre il restante 24% come export di progetti (90 milioni di euro)

Fonte: Osservatorio AI - School of Management del Politecnico di Milano

13.999

È il numero delle startup innovative in Italia nel terzo trimestre 2021, in crescita del 16,8% rispetto al 2020. Aumentano anche le Pmi innovative che raggiungono quota 2.066 (+15,5%). Due le regioni a doppia cifra per il numero di startup ospitate: Lombardia (27,1%) e Lazio (11,7%)

 

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

93%

È la percentuale di persone tra i 18 e i 24 anni in Italia che utilizza lo smartphone per acquisti online, per lo più una volta al mese. Il canale più diffuso è quello dell'app dei marketplace (64%), mentre il 10% dichiara di fare acquisti direttamente tramite le applicazioni dei social network

Fonte: Deloitte Digital Consumer Trends Survey 2021

705

È il numero di operazioni di mergers & acquisitions con target in Italia registrato nel 2021, in crescita del 27,3% per numero e del 122% in valore che lo scorso anno ha toccato gli 85,5 miliardi di euro, contro i 39 registrati nel 2020, un valore mai registrato prima nel nostro Paese.

Fonte: Report M&A in Italia di EY

60

È il numero di Paesi in cui sono state avviate iniziative in ambito open banking. A confermare la rilevanza del fenomeno i quasi 4 mila Accounting servicing payment service provider (Aspsp) e la crescita dei Third-party provider, arrivati a quota 500 con un progresso del 300% rispetto al 2019

Fonte: Global Open Banking Report di CBI e PwC

4,9miliardi

Sono le persone che nel 2021 hanno utilizzato il web, ben 800 milioni in più rispetto agli utenti registrati nel 2019. La forte crescita è in gran parte dovuta all'incremento dell'uso di Internet nei paesi in via di sviluppo, dove la penetrazione è aumentata di oltre il 13%

Fonte: Rapporto annuale UIT

21%

È l'incremento rispetto allo scorso anno della spesa degli italiani in acquisti online nel periodo del black friday e del cyber monday, per un valore stimato di circa 1,8 miliardi di euro. Le vendite saranno guidate da abbigliamento, informatica ed elettronica, giocattoli ma anche dai beni alimentari

Fonte: Osservatorio Ecommerce B2C - Politecnico di Milano

39,4miliardi

È il valore in euro degli acquisti online in Italia nel 2021, in crescita del 21% rispetto al 2020. Gli acquisti di prodotto crescono del 18%, toccando i 30,5 miliardi di euro, mentre quelli di servizi, dopo il calo del 2020, segnano una ripresa del 36% per un valore di 8,9 miliardi

Fonte: Osservatorio Ecommerce B2C - Politecnico di Milano

587.000ettari

È la superficie boschiva nazionale cresciuta negli ultimi 10 anni, per complessivi 11 milioni di ettari. L'incremento permette di assorbire 290 milioni di tonnellate di Co2 in più. Toscana, Piemonte e Lombardia le regioni con il maggiore volume di boschi

Fonte: Inventario Nazionale delle Foreste - Arma dei Carabinieri

95,8milioni

È il numero di spedizioni nell'area Emea di pc tradizionali (desktop, notebook e workstation) nel 2021, con una crescita del 13,2% su base annua e un incremento nel mercato dei desktop per la prima volta dal primo trimestre del 2020

Fonte: Ricerca Idc

63,4%

È la percentuale degli italiani (il 68,4% trai giovani e il 71,9% tra i laureati) che conosce gli strumenti finanziari Esg. Il 52,5% di questi sarebbe interessato a investire in questi prodotti, dato che sale al 72,1% per i giovani e al 66,6% tra i laureati

Fonte: Rapporto Censis - Assogestioni