Update
Finanza & Investimenti

Sella e Partners Group, accordo per la distribuzione del primo fondo ELTIF evergreen di private equity in Italia

Obiettivo della partnership è quello di consentire ai clienti privati di investire nell’asset class supportando così anche l’economia reale
Sella e Partners Group, accordo per la distribuzione del primo fondo ELTIF evergreen di private equity in Italia
Gatty Images
18 Jun 25
#investimenti

Sella ha siglato un accordo con Partners Group, una delle più grandi aziende nel settore dei mercati privati a livello globale, per la distribuzione del primo fondo ELTIF evergreen di private equity sul mercato italiano.

In particolare, Sella SGR assume il ruolo di Global Distributor attraverso le reti di Banca Sella e Banca Patrimoni Sella & C.

Il fondo “Partners Group Private Equity Opportunities SICAV”, istituito secondo il nuovo regolamento ELTIF 2.0, consente ai clienti privati di investire nell’asset class del private equity, con una soglia minima di sottoscrizione fissata a 10.000 euro. Grazie alla sua struttura evergreen o semi-liquida, il fondo permette l’impiego immediato del capitale fin dal primo giorno, l’accesso diretto a un portafoglio già operativo e il reinvestimento automatico dei flussi di cassa (compounding), con l’obiettivo di massimizzare i rendimenti nel tempo. Inoltre, offre all’investitore una maggiore flessibilità in entrata e in uscita, attraverso finestre di sottoscrizione mensili e di rimborso trimestrali.

Lanciato a fine 2024, “PG Private Equity Opportunities SICAV”, replica una strategia di investimento con un track record di oltre 17 anni. Disponibile in Italia da inizio 2025, il fondo ha già costruito un portafoglio iniziale composto da 10 investimenti, con una pipeline di oltre 15 nuove operazioni previste entro l’anno. Questo consente agli investitori di beneficiare da subito di un portafoglio diversificato e di un processo di creazione di valore già avviato.

Attraverso il fondo, gli investitori privati possono accedere così all’economia reale, investendo in aziende non quotate e inserendo in portafoglio un asset class che, storicamente, ha generato rendimenti importanti nel lungo periodo.

La strategia presenta inoltre caratteristiche ambientali, sociali e di governance ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento SFDR.
 

Condividi e partecipa alla discussione