12:20, 18 Jul 2022
Lo spazio visto dal telescopio James Webb
Hanno fatto il giro del mondo le prime immagini del telescopio spaziale James Webb, il progetto nato dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia spaziale canadese (Csa) e nel quale anche l'Italia ha un ruolo importante. Il telescopio, lanciato il 25 dicembre del 2021 in orbita solare a oltre un milione di chilometri da noi, sta fornendo una visione dello spazio finora inedita. Come l'immagine della Nebulosa della Carena, una delle più grandi e luminose del cielo e già protagonista di alcuni degli scatti più noti di Hubble, e che ora 'rivive' con una profondità di colori e dettagli quasi impensabili fino a pochi anni fa. I dati raccolti dal telescopio permetteranno, tra le altre cose, di studiare nel dettaglio come si sono formate le prime galassie. Nella foto le immagini del telescopio visualizzate sui maxi schermi di Picadilly Circus a Londra (Ricky Vigil / Getty Images).