Banca Sella lancia i pagamenti a distanza con link o Qr Code nei negozi
Un pacchetto di misure per la tutela della salute di clienti e negozianti in questa particolare fase e dare anche alla piccole attività nuovi metodi di incasso e la possibilità di gestire le transazioni completamente da remoto. I clienti possono ora pagare anche tramite il link in una mail o fotografando un Qr Code con il proprio smartphone
Gestire i propri incassi da remoto e ricevere pagamenti anche a distanza, grazie all'invio di una mail o alla scansione di un Qr Code con lo smartphone, ma anche soluzioni per creare in pochi minuti il proprio negozio online completo di tutti i servizi, comprese le spedizioni. È il pacchetto di misure di Banca Sella per sostenere le attività in questa particolare fase e dedicata a negozi, esercenti e-commerce e professionisti per incrementare i loro canali di vendite e al tempo stesso fornire ai loro clienti soluzioni innovative di pagamento.
Pagamenti a distanza
Il nuovo servizio che permette di ricevere pagamenti anche a distanza si chiama Axerve Pay by Link ed è una soluzione di Axerve, primo hub dei pagamenti in Italia. Prevede l'invio di una mail oppure la scansione di un Qr Code attraverso i quali il cliente può procedere direttamente con il pagamento. Una volta attivato il servizio, per inviare una richiesta di pagamento è sufficiente accedere alla alla dashboard myStore di Axerve che consente la gestione dei pagamenti e selezionare Axerve Pay by Link, inserire l'indirizzo email del cliente, indicare l'importo ed eventualmente altre informazioni aggiuntive come il nome del prodotto o il numero d'ordine. A questo punto il cliente riceverà un'email contenente il link sul quale dovrà cliccare per finalizzare il pagamento tramite la sua carta di credito.
In alternativa è possibile anche richiedere un pagamento generando un Qr Code sul dispositivo dell'esercente. Il cliente in questo caso dovrà solamente inquadrarlo con la fotocamera del suo smartphone per essere reindirizzato alla pagina di pagamento e concludere l'operazione. Questa modalità può essere affiancato al Pos per gestire, ad esempio, anche i pagamenti per la consegna a domicilio, servizio particolarmente apprezzato in questa fase. Axerve Pay by Link non prevede un canone né costi fissi, ma si paga solo se viene utilizzato.
E-commerce
Banca Sella, per sostenere le attività anche in questa fase di ripresa dopo l'emergenza coronavirus, promuove inoltre il servizio della startup Vidra, che permette ai piccoli esercizi commerciali che non hanno mai svolto attività on line di creare rapidamente un negozio virtuale e di gestire pagamenti e spedizioni. Il servizio consiste in una piattaforma di e-commerce che permette di realizzare facilmente un sito internet, di gestire la vendita e la spedizione dei prodotti e che può essere facilmente e rapidamente adottato anche da quei negozi che non avevano mai pensato di poter svolgere la propria attività anche on line.
Internazionalizzazione
Per accompagnare le imprese nella ripresa dell'attività dopo l'emergenza Covid-19, guardando anche ai mercati internazionali e all'import-export, Banca Sella ha lanciato Trace, un innovativo portale di consulenza dedicato proprio alle piccole e medie imprese. La piattaforma aiuta le Pmi a cogliere le opportunità del commercio con l'estero grazie anche alla partnership con Sace che con SIMEST costituisce il Polo dell'export e dell'internazionalizzazione del Gruppo CDP. Si tratta di un servizio innovativo, che offre un punto di accesso unico a strumenti, prodotti, servizi e approfondimenti necessari alle Pmi per ottimizzare i tempi e i costi che devono sostenere per acquisire competitività sui mercati internazionali
Formazione
Per supportare gli imprenditori nella conoscenza degli strumenti necessari alla crescita e allo sviluppo delle proprie attività in questa nuova fase, Banca Sella ha deciso di avviare un ciclo di webinar gratuiti condotti dagli esperti del gruppo Sella o professionisti che fanno parte del suo network. Il calendario dei corsi on line, realizzati in collaborazione con Sellalab, spazia dagli strumenti necessari a gestire l'attività di import-export, all'e-commerce, dalle potenzialità dei prestiti tra privati e alle opportunità della finanza agevolata, fino agli investimenti in startup e realtà innovative.