Notizie
07:18, 08 apr 2020

#Iorestoacasa, ma parlo e mi vedo con la mia banca

La tecnologia ha portato benefici e miglioramenti nel nostro stile di vita, come le videochiamate che permettono di accorciare le distanze. In questo ambito Banca Sella lancia un innovativo sistema di video e web collaboration per dialogare con gli esperti della banca

Condividi
- Chris Spiegl / Unspalsh

"Metti via quel cellulare", "non stare davanti computer". Probabilmente negli ultimi anni queste sono state tra le esortazioni più comuni e frequenti, anche nelle case degli italiani. Ma se è fuori di dubbio che la tecnologia e internet abbiano portato grandi benefici e, se ben usati, molti miglioramenti nel nostro stile di vita, la diffusione della pandemia Covid-19 ha ulteriormente messo in luce questi aspetti positivi.

Basti pensare a come, in tempi in cui le principali misure di contenimento sono l'isolamento e il distanziamento, sono proprio smartphone, tablet e computer a svolgere un importante ruolo nel tenere saldi i legami affettivi, sociali e professionali. Dunque, fermo restando la campagna #iorestoacasa, ad accorciare le distanze ci pensano proprio le videochiamate con i nonni, le classi scolastiche virtuali, le chat di gruppo tra parenti e amici o le riunioni in call conference.

Nulla di nuovo a ben guardare. Ma senz'altro una forte accelerazione di un processo già in atto da tempo. Come accade ad esempio per i rapporti con la propria banca. È di questi giorni, infatti, la notizia che Banca Sella sta mettendo a disposizione dei propri clienti una innovativa piattaforma di video e web collaboration grazie alla quale i clienti possono parlare direttamente con il proprio private banker o consulente di fiducia, o con il personale della succursale, comodamente da casa, ma esattamente come se fossero alla stessa scrivania di persona. 

Ecco come funziona. Il servizio è stato sviluppato dalla scale-up Bandyer, e permette ai clienti della banca di accedere a una piattaforma di video e web collaboration che consente di dialogare direttamente con il proprio private banker o consulente di fiducia, o con il personale della succursale. La piattaforma permette infatti di vedere, dialogare o di chattare con la persona della banca con la quale si ha bisogno di parlare, oltre che lavorare insieme su una lavagna interattive e condividere lo schermo.
Il funzionamento è semplice: dopo aver fissato un appuntamento con il proprio referente, infatti i clienti dovranno solo cliccare un link che verrà inviato dalla banca e che consente di accedere direttamente alla piattaforma. Il sistema di video e web collaboration è accessibile da computer, smartphone e tablet e non richiede l'installazione di software.
 
Il nuovo servizio si inserisce tra le iniziative che la banca ha immediatamente adottato fin dall'inizio dell'emergenza Covid-19 per garantire la piena operatività di tutti i servizi, tutelando la salute di dipendenti e clienti. Attualmente, per evitare un'eccessiva concentrazione di persone allo sportello, le succursali di Banca Sella sono aperte solo su appuntamento ed è stato diffuso un decalogo con tutti i servizi bancari e finanziari che si possono fare tramite App e internet banking, senza uscire di casa. 

D'ora in poi, quindi, nulla di più facile che sentirsi rispondere all'esortazione "metti via quel cellulare"... "un momento, sono in banca".