''La sostenibilità è sempre più un valore strategico. L'obiettivo è attuare comportamenti e azioni che siano concrete e trasparenti''
L'intervista a Forbes TV di Federico Sella, amministratore delegato e direttore generale di Banca Patrimoni Sella & C. sui temi della responsabilità sociale e della sostenibilità

"La nostra storia si è concentrata soprattutto sul senso di responsabilità ed è il modo con cui noi oggi portiamo avanti le nostre attività. Abbiamo la consapevolezza che dobbiamo farlo e bene". È uno dei passaggi iniziali dell'intervista rilasciata da Federico Sella, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Patrimoni Sella & C., a "Forbes Green Carpet", il magazine che racconta le storie dei grandi personaggi della responsabilità sociale e della sostenibilità, andata in onda su Forbes tv e disponibile on line su https://bfcvideo.com/2022/07/11/green-carpet-puntata-127/.
La finanza, ha ricordato il conduttore Enzo Argante in apertura della puntata, ha cambiato passo ai processi di sostenibilità trasformandoli da fatto culturale o mediatico a fatti industriali, a processi sul territorio, sulle persone e su tutto quello che è la vita di tutti i giorni. Una lunga conversazione sul tema partita dalle 14 generazioni di imprenditori e 4 generazioni di banchieri che hanno fatto di Sella "una pietra miliare nella storia finanziaria di questo paese, diventando il più grande gruppo bancario privato e indipendente italiano".
Federico Sella ha parlato delle azioni di sostenibilità del gruppo, sottolineando che "quello che dobbiamo fare concretamente è attuare dei comportamenti e delle azioni in ambito sostenibilità oggettivi e trasparenti di cui possiamo rendere conto a chiunque ce lo chieda". D'altronde, ha concluso, "il valore strategico della sostenibilità è sotto gli occhi di tutti. È la capacità di interpretarla e metterla in pratica il punto critico".
Sostenibilità è anche benessere delle persone, del sistema sociale e quindi dell'impresa. Nel corso dell'intervista è stato posto l'accento proprio sul capitale umano, sull'ascolto e la relazione con le persone: "Il contributo delle persone e l'attenzione al tipo di persone con le quali si ha a che fare è la sfida del domani. La nostra capacità di essere attrattivi, di essere 'scelti', la coltiviamo sui beni immateriali, sul riuscire a generare benessere per le persone. Pensiamo sia un dovere mettere l'essere umano - nel senso più ampio possibile - al centro".